
Gruppo ERG
Products Used:
Have similar needs?
L’azienda
La storia del gruppo ERG rappresenta uno dei casi recenti più significativi di business transformation. Nel 2016, infatti, la società ha completato un processo che ha portato quello che un tempo era uno dei più importanti operatori del settore petrolifero a diventare primario operatore indipendente nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sia non programmabili (eolica) che programmabili (termoelettrica e idroelettrica), espandendosi inoltre anche all’estero. Dal 2017, è stata avviata anche una presenza nel campo dell’energia solare. A oggi, il gruppo conta su circa 750 dipendenti, con un margine operativo lordo vicino ai 500 milioni di euro.
Un rapporto evolutivo e costante
Esigenze pragmatiche e strategiche si affiancano nell’evoluzione delle soluzioni di sicurezza adottate da Gruppo ERG nel tempo. All’iniziale necessità di protezione della navigazione Web per tutto il personale, risolta con l’adozione della tecnologia Forcepoint Web Security, si è aggiunto presto il tema, all’epoca scottante, della gestione della posta elettronica:
"Per fronteggiare i sempre più pesanti attacchi di campagne di spam e phishing – ricorda Danilo Greco, Responsabile Infrastruttura & Servizi di Gruppo ERG – avevamo rapidamente bisogno di una soluzione più potente ed efficace di quella precedentemente adottata. Forcepoint Email Security è stata implementata in una settimana e la scelta della versione cloud ci ha portato a migrare anche la componente di Web Security, per poter beneficiare di una gestione centralizzata di tutti i nostri canali di esposizione verso Internet."
La revisione completa della topologia di rete
L’evoluzione strategica della società ha posto, in tempi più recenti, le basi per una revisione ancor più ampia delle strategie di sicurezza, al fine di includere ad esempio anche i punti-rete di accesso verso gli impianti installati sul territorio:
"La decisione di rivedere tutta la topologia del gruppo – sottolinea Alessandro Fravolini, Responsabile della componente di reti e sicurezza all’interno dell’area infrastrutturale – è scaturita dalla volontà di razionalizzare l’esistente e ottenere risparmi economici. Dopo un’attenta fase di selezione, una sperimentazione sul campo con due sedi collegate per otto mesi e le opportune valutazioni sul monitoraggio effettuato in questo lasso di tempo, abbiamo dato il via all’implementazione della soluzione Forcepoint Next-Generation Firewall. In particolare, la tecnologia SD-WAN, che garantisce alta disponibilità grazie alla ridondanza dei link di connessione, era perfettamente aderente alle nostre necessità."
Il processo di installazione e messa in opera ha già coinvolto circa la metà dei 150 punti di connettività interessati e il completamento è previsto entro il 2019:
"Siamo in leggero anticipo sulla roadmap definita – aggiunge Greco – e nemmeno noi ci aspettavamo questo risultato. La soluzione, inoltre, presenta caratteristiche di evolutività che copriranno anche una crescita dei punti stimata in un raddoppio nel giro dei prossimi tre anni, soprattutto per supportare una maggior presenza di sensori intelligenti negli impianti."
Risultati ed elementi distintivi
Tutte le soluzioni implementate da Gruppo ERG hanno prodotto risultati tangibili:
"Nel caso di Next-Generation Firewall, abbiamo stimato una riduzione del 50% sui canoni di telecomunicazione che gestivamo in precedenza dell’investimento. A fronte di queste previsioni, il top management dell’azienda ha sposato da subito il progetto."
Per quanto riguarda la componente Email Security, l’adozione presentava caratteristiche di urgenza per bloccare l’invasione dei messaggi spam della quale l’azienda era vittima, ma la decisione di scegliere subito il cloud, sul quale è poi migrata anche la tecnologia Web Security, ha consentito di dismettere le appliance presenti all’interno e di ridurre i costi di gestione. Anche peculiarità tecnologiche incidono sulla valutazione complessiva delle soluzioni adottate:
"Nei prodotti di protezione del traffico Web e della posta elettronica ci ha colpito molto la presenza della sandbox, elemento essenziale per convogliare e isolare i messaggi sospetti – rileva Fravolini -. Per quanto concerne il firewall, abbiamo potuto constatare quanto sia semplice e rapida l’integrazione di un nuovo apparato all’interno della rete."
Focus sullo Human Point
La necessità di ERG oggi è quella di salvaguardare i dati critici ed abilitare il lavoro dei propri dipendenti, operando in perfetta integrazione con la console di gestione già presente in azienda ed aggiungendo un focus di protezione specifico per il Cloud:
"Dato il peso del cloud nelle nostre scelte, la partnership con Forcepoint è diventata sempre più strategica – conclude Greco – grazie al suo approccio di sicurezza adattiva “risk adaptive protection”, che salvaguarda il momento di interazione tra utenti e dati dovunque essi si trovino e cambia le proprie specifiche in modo dinamico in base al modificarsi delle necessità e della struttura aziendale."
"Nelle soluzioni Forcepoint, ci hanno colpito caratteristiche come la sandbox nei prodotti di filtering o la rapida integrazione di un nuovo apparato in NGFW."
—Alessandro Fravolini, Responsabile della componente di reti e sicurezza all’interno dell’area infrastrutturale di Gruppo ERG
Risultati
- Forcepoint Email Security è stato implementato in una sola settimana e ha consentito di bloccare una campagna di spam particolarmente ostica.
- Il passaggio in cloud anche di Forcepoint Web Security ha portato alla dismissione delle appliance prima presenti in azienda e di ridurre i costi di gestione.
- L’adozione di Forcepoint Next-Generation Firewall ha generato un calo del 50% del peso economico dei canoni di telecomunicazione.
Featured Products
Forcepoint Web Security Cloud
Stops advanced web threats to protect data wherever employees go with the most secure, trusted, high performance cloud possible.
Forcepoint Email Security Cloud
Stops spam and phishing emails that introduce ransomware and other advanced threats before they can infect systems with malware.