
Cyber Edu

Che cos’è Security as a Service (SECaaS)?
Il Security as a Service (SECaaS) può essere facilmente descritto come un modello fornito tramite cloud per l’outsourcing dei servizi di sicurezza informatica. Molto simile al Software as a Service, il SECaaS offre servizi di sicurezza su abbonamento, ospitati da fornitori di cloud. Le soluzioni Security as a Service sono sempre più popolari nelle infrastrutture aziendali come metodo per alleviare le responsabilità dei team d sicurezza interni, scalare le necessità aziendali in linea con la crescita ed evitare i costi e la manutenzione delle alternative locali.
Vantaggi del Security as a Service
Risparmi sui costi
Uno dei principali vantaggi di un modello Security as a Service è il risparmio sui costi per l'azienda. Spesso i servizi forniti tramite cloud sono disponibili con diversi livelli di abbonamento e varie opzioni di upgrade, per cui l’azienda paga solo ciò di cui ha bisogno, quando ne ha bisogno. Questo elimina anche la necessità di competenze.
I più recenti strumenti e aggiornamenti per la sicurezza
Chi implementa il SECaaS ha a disposizione gli strumenti e le risorse per la sicurezza più recenti. Affinché l’antivirus e gli altri strumenti di sicurezza siano efficaci, è necessario mantenerli sempre aggiornati con le più recenti patch e definizioni dei virus. Con la distribuzione di una soluzione SECaaS nell’organizzazione, questi aggiornamenti vengono gestiti per conto tuo in ogni server, PC e dispositivo mobile.
Provisioning più rapido e maggiore agilità
Uno degli aspetti più interessanti delle soluzioni as-a-service è che gli utenti possono ottenere immediatamente l’accesso agli strumenti. Le soluzioni SECaaS possono essere ampliate o ridotte in base alle esigenze e vengono fornite su richiesta dove e quando sono necessarie. Questo fuga ogni dubbio in merito all'implementazione o agli aggiornamenti in quanto tutto viene gestito dal fornitore SECaaS ed è visibile attraverso una dashboard abilitata al web.
Disponibilità delle risorse
Quando le disposizioni di sicurezza sono gestite esternamente, i team IT possono concentrarsi sugli aspetti importanti per l’organizzazione. Il SECaaS libera risorse e offre una visibilità totale attraverso le dashboard di gestione, nonché la certezza che la sicurezza IT sia gestita in maniera competente da un team di specialisti, in outsourcing. Se preferisci, puoi anche scegliere che siano i tuoi team IT ad assumere il controllo dei processi di sicurezza e gestire tutte le politiche e le modifiche al sistema attraverso un’interfaccia web.
Esempi di Security as a Service
La gamma di servizi SECaaS attualmente disponibili è vasta e offre protezione a livello più granulare. Alcuni esempi sono:
- Monitoraggio continuo
- Data Loss Prevention (DLP)
- Business Continuity e Disaster Recovery (BC/DR o BCDR)
- Sicurezza e-mail
- Gestione antivirus
- Filtro antispam
- Identity and Access Management (IAM)
- Protezione dalle intrusioni
- Valutazione della sicurezza
- Sicurezza di rete
- Security Information and Event Management (SIEM)
- Sicurezza su web
- Scansione delle vulnerabilità
Come scegliere un fornitore di Security as a Service
Affidare a terzi la sicurezza delle risorse aziendali più critiche e sensibili è una scelta estremamente impegnativa e la scelta di un fornitore SECaaS richiede un’attenta considerazione e valutazione. Ecco alcune delle considerazioni più importanti da fare nel momento in cui scegli un fornitore.
- Disponibilità: la tua rete deve essere disponibile 24 ore al giorno, e lo stesso deve valere per il tuo fornitore SECaaS. Studia l’accordo SLA proposto dal fornitore per assicurarti che sia in grado di garantire l’uptime di cui la tua azienda ha bisogno e per sapere come prevede di gestire le eventuali interruzioni.
- Tempi di risposta rapidi: i tempi di risposta rapidi sono importanti quanto la disponibilità. Cerca fornitori che offrono tempi di risposta garantiti in caso di incidenti, richieste e aggiornamenti di sistema.
- Pianificazione del disaster recovery: il fornitore deve collaborare con te per comprendere le vulnerabilità della tua infrastruttura e le minacce esterne che hanno maggiore probabilità di causare danni gravi. Deve garantire all’azienda un rapido recupero da qualsiasi evento destabilizzante, dagli atti vandalici alle calamità naturali.
- Partnership con i vendor: un fornitore SECaaS vale quanto i vendor suoi partner. Cerca fornitori che lavorano con i migliori vendor di soluzioni di sicurezza e che dispongono delle competenze per supportare tali soluzioni.
Che si tratti di risparmiare denaro, migliorare l’efficienza o proteggere l’infrastruttura dalle più recenti minacce alla sicurezza, i servizi gestiti come SECaaS possono offrire un grande valore alla tua organizzazione, rafforzando le difese e migliorando il risultato.