
Cyber Edu

Che cos’è la sicurezza adattiva?
La sicurezza adattiva è un approccio alla sicurezza informatica che analizza comportamenti ed eventi in modo da proteggerci dalle minacce e adattarci ad esse prima ancora che si verifichino. Grazie a un’architettura di sicurezza adattiva, un’organizzazione può valutare costantemente il rischio e adottare automaticamente contromisure proporzionali, da ampliare o ridurre in base a necessità.
Oggi la sicurezza delle organizzazioni è minacciata senza sosta, da fonti sia interne che esterne. Devono essere vigili e preparate e devono mantenere un solido assetto di politiche di sicurezza, applicabili a ogni livello aziendale. A causa della costante evoluzione delle minacce alla sicurezza, le organizzazioni non possono più limitarsi a utilizzare meccanismi di blocco per prevenire gli attacchi o procedure post-evento per reagire. Devono ricorrere a piattaforme di sicurezza più avanzate, in grado di adattarsi alle minacce più recenti e utilizzare meccanismi di sicurezza e risposta dinamici.
Sicurezza adattiva con Dynamic Data Protection di Forcepoint
Sicurezza adattiva con Dynamic Data Protection di Forcepoint
Sicurezza tradizionale e sicurezza adattiva
Per l'azienda moderna i servizi di sicurezza tradizionali non bastano più. In un ambiente di business flessibile, ogni giorno sempre più esposto a minacce sofisticate e ad alto impatto, una strategia di Incident Response postuma può causare perdite di profitti e danni alla reputazione.
La sicurezza adattiva si fonda sul monitoraggio della sicurezza di rete in tempo reale, che analizza attentamente la rete per identificare anomalie, traffico dannoso e vulnerabilità. Se viene rilevata una minaccia, la piattaforma mette in atto automaticamente contromisure di sicurezza differenti. Eccone alcune:
Misure preventive: le funzionalità di prevenzione consentono alle imprese di creare prodotti, processi e politiche di contrattacco agli attacchi informatici.
Misure di rilevamento: il livello di rilevamento della sicurezza adattiva identifica gli attacchi che non vengono intercettati con il metodo preventivo. Lo scopo è ridurre il tempo impiegato per rilevare le minacce e impedire ai rischi potenziali di diventare rischi reali.
Misure retrospettive: questo livello approfondisce ancora di più i dettagli e cerca le minacce non individuate dal livello di rilevamento. Durante l’analisi retrospettiva vengono generate informazioni forensi che possono essere usate per evitare incidenti futuri.
Misure predittive: infine, il livello predittivo fornisce ai team IT avvisi sugli eventi esterni. Grazie al monitoraggio delle attività degli hacker, questo livello è anche in grado di anticipare i nuovi tipi di attacchi e offre informazioni utilizzabili per migliorare ulteriormente il livello di rilevamento e prevenzione.
I vantaggi della sicurezza adattiva
La sicurezza adattiva offre molti vantaggi rispetto alle piattaforme di sicurezza tradizionale. La modalità prescelta per implementare la sicurezza adattiva dipenderà dalle dimensioni dell’organizzazione e dall'architettura della rete; ecco, tuttavia, alcuni dei vantaggi più importanti:
- Monitoraggio e risposta in tempo reale: la valutazione in tempo reale di eventi, utenti, sistemi e traffico di rete consente soluzioni immediate, dinamiche e autonome.
- Prioritizzazione e filtraggio: la sicurezza adattiva consente ai team IT di applicare dati analitici avanzati e processi di apprendimento automatico in grado di rilevare le violazioni della sicurezza che non sarebbero identificabili con il solo monitoraggio del sistema.
- Riduzione della superficie di attacco: la sicurezza adattiva è in grado di contrarre le dimensioni della superficie di attacco e limitare la quantità di danno causata da una minaccia.
- Riduzione dei tempi di risoluzione: le minacce alla sicurezza vengono rilevate e neutralizzate rapidamente grazie a una combinazione di processi manuali e automatizzati.
Integrazione di un’architettura di sicurezza adattiva
A prescindere dalle dimensioni della rete, dalla natura dell’azienda o dalle minacce a cui è esposta, la sicurezza adattiva è in grado di adattarsi alle necessità dell’azienda e si evolve per garantire l’applicazione delle politiche e delle procedure necessarie per proteggerti dall’attuale panorama delle minacce. Con l'adozione di un’architettura di sicurezza adattiva, la tua organizzazione può acquisire una migliore comprensione dei punti di forza e dei punti deboli dell’ambiente e accedere ai requisiti di sicurezza in maniera più accurata.
Dynamic Data Protection (DDP) di Forcepoint è uno dei metodi più semplici ed efficaci per passare a un’architettura di sicurezza adattiva. Dynamic Data Protection porta alla luce le anomalie e regola proattivamente dei controlli individualizzati per la sicurezza dei tuoi dati praticamente in tempo reale.